Anticamente era indicato come Odalengo da Prato, dal nome dei signori del luogo, fedeli vassalli dei marchesi di Monferrato.
Il toponimo Odalengo deriva probabilmente dal nome visigoto Ardila, seguito dal suffisso germanico �ing. Il dialetto locale ha conservato, nella pronuncia, il nome Audaleng.
La documentazione di et� medievale riporta diffusamente la forma Oddalengo, che in realt� indica due localit� poste di fronte su due colline del basso Monferrato,
distinte in Piccola e Grande. Un placito del 940 parla di �Audalingo� (B.S.S.S. 28, p. 97); certamente l�etimologia del nome attuale rimane incerta.

 

ODALENGO   GRANDE

 

...Come arrivare a  Odalengo ...  Strada  Statale 590  della  Valle Cerrina....

 

 

 

... 15  AGOSTO  FESTA  PATRONALE  DELL'ASSUNTA...

 

Odalengo Grande � un piccolo comune di 521 abitanti a 445mt. s.l.m. e dista una trentina di chilometri da Casale Monferrato e Asti, circa una cinquantina dalle citt� di Alessandria e Torino. Oltre al capoluogo, Odalengo Grande, esistono le frazioni di Cicengo, Vallestura e S.Antonio poste su colline separate. Odalengo Grande � arroccato sul colle attorno al castello di cui non resta che una torretta; Cicengo e S.Antonio sono dislocati dolcemente sulla dorsale delle rispettive colline, mentre Vallestura � disposto a mezza costa sulla collina che porta al capoluogo Ognuna di queste localit� si � sviluppata attorno ad una chiesa,ciascuna con dedicazione singola: rispettivamente San Vittore, San Sebastiano, Madonna del Carmine e San Grato. Tuttavia San Quirico resta il Santo patrono del comune. Ad oggi, Odalengo Grande, per la complessa geografia del suo territorio.
E' un borgo agricolo che sorge pochi km a ovest rispetto ad Alessandria, provincia del Piemonte, Italia. Confina con i comuni di: Verrua Savoia, Robella, Murisengo, Odalengo Piccolo, Cerrina Monferrato, Villamiroglio e Villadeati.


UN PO' DI STORIA...

Il nome Odalengo � di chiare origini longobarde e deriva dal termine �adelingi� che indicava i nobili discendenti da antiche famiglie da cui dipendevano gli �arimanni�, che formavano l�esercito e l�assemblea popolare. La prima testimonianza scritta sull�esistenza di Odalengo Grande � del 14 marzo 940; infatti, da un documento storico risulta che al �Placito� di Asti siano intervenuti due nobili cavalieri: Gunterius e Vuilelmus de Adelingo. La conferma che Audelingo sia l�attuale Odalengo si ha dal fatto che il nome del paese nel dialetto locale faccia �Audaleng�. I primi insediamenti nell�attuale territorio comunale per�, sono antecedenti e derivano probabilmente da un antico pago romano; infatti, ci si trova sulla strada che univa le importanti citt� romane di Vardagate ed Industria ed inoltre i longobardi erano soliti occupare solo punti strategici e fortificati che gli permettessero il controllo del territorio nonostante il loro ridotto numero.


Cosa vedere a Odalengo Grande...

Torre San Quilico : la Torre � situata in prossimit� del torrente Stura, nella frazione omonima e risale al XII secolo ed era la torre campanaria dell'antica pieve di S.Quilico, ora scomparsa. Si hanno prove anche della presenza di un antico cimitero, a poco a poco rosicchiato dalle alluvioni del vicino corso d'acqua, che insieme ai ritrovamenti di macerie, rottami, armi e vecchie monete, sono una delle pi� importanti testimonianze che nella zona vi fosse un insediamento abbastanza importante, probabilmente derivante da un antico pago romano.

   Nei dintorni ... 

Frazioni:  Odalengo Grande (capoluogo), Cicengo, Pozzo, Sant�Antonio e Vallestura, pi� Casaleggio, Frostolo, Incasale, Rio della Valle, Voggiardi: le fonti ISTAT classificano un totale di cinque �centri� abitati, che raccolgono complessivamente circa il 60 per cento della popolazione; cinque �nuclei�, con il 20 per cento circa degli abitanti; e il 10 per cento circa della popolazione residente in �case sparse�.

 


 

ODALENGO   PICCOLO


 

 

... A.P.O.  ASSOCIAZIONE PROMOZIONE ODALENGO PICCOLO  -  TEL.338/6756992 ...

E' un'Associazione che si occupa da oltre 10 anni della promozione del Territorio e Sviluppo delle risorse locali attraverso l'organizzazione di manifestazioni quali:

19 MARZO - SAGRA DELL'ULIVO

7 MAGGIO - FESTA DELLA POESIA

3 SETTEMBRE - FESTA DEL CAMIONISTA

24 SETTEMBRE -   FESTA DELLA NOCCIOLA E TARTUFO NERO ESTIVO

L'Associazione si occupa anche di Turismo, Sport, Escursionismo e Relax con un programma specifico dedicato ai Podisti che intendano visitare il territorio del Monferrato cosparso di noccioleti e uliveti.

Le manifestazioni organizzate da A.P.O. sono cresciute di anno in anno e accolgono migliaia di turisti interessati a conoscere non solo il Territorio ma i Produttori di olio, olive, nocciole e tartufi.


Odalengo Piccolo -  Paese del Monferrato Casalese situato a 289 metri di altezza sul livello del mare, in provincia di Alessandria, si sviluppa su di una superficie di 760 ettari ed ha una popolazione di circa 280 abitanti. Non esiste un concentrico, ma tante piccole frazioni sparse nel vasto territorio boscoso e viticolo. A Vicinato si trova la parrocchia, a Serra il municipio, a Pessine il castello. L� abitato � situato sul lato destro del torrente Stura.  Il Comune � costituito da alcuni nuclei abitati sorti presumibilmente sotto la protezione di un fortilizio: in Borgata Pessine si trova il cosiddetto Castello, una casa gentilizia di propriet� privata, oggi in fase di ristrutturazione. Sul portale del Castello di Pessine un�antica pietra, simbolo del paese, raffigurava l�Agnus Dei, l�Agnello di Dio (che compare sullo stemma comunale), e porta la data 1386. A Pessine si trova la piccola chiesa dedicata a San Sebastiano, che si presenta con una semplice facciata a tempio sormontata da un timpano triangolare. Il villaggio di Visinalis, oggi Frazione Vicinato, esisteva gi� alla fine del XIII secolo ed era costruito intorno alla chiesa dedicata ai Santi Maria e Pietro. In Borgata Serra ha sede l�odierno imponente Municipio. Poco distante si trova la piccola chiesa intitolata a San Pietro, che risale ai primi dell�ottocento. . Anche in localit� Case Marco esisteva con tutta probabilit� un castello che oggi si presenta come una casa forte quattrocentesca, di propriet� privata, posta a guardia dell�antica strada Napoleonica.

UN PO' DI STORIA...

A Odalengo Piccolo, oltre a numerosi ritrovamenti di laterizi d_epoca, esiste una ricca toponomastica che documenta la colonizzazione romana, soprattutto attorno al diverticolo Alfiano-Marco-Villadeati della strada che congiungeva Asti a Pontestura, Trino e Vercelli. Il nome Odalengo, di derivazione gota da Audila, si trova in mezzo a una zona con innumerevoli altri centri demici col suffisso in -engo, di origine longobarda. Nel Medioevo a Odalengo Piccolo e dintorni � ipotizzabile l_esistenza di un importante centro difensivo che faceva perno sul castello e sulla pieve di Castrum Turris, posti entrambi sul Bric S. Lorenzo, verso Villadeati. Il primo documento scritto sul paese risale al 1231: � un atto di compravendita di piccola propriet� immobiliare piena, gi� esistente a quei tempi. Apprendiamo cos� che i particular di Odalengo hanno tradizioni di almeno ottocento anni!Queste notizie potrebbero rivelare vicende ancora inedite e ignote del nostro passato.
Il libro Odalengo Piccolo e la sua gente, da cui sono tratte queste notizie, rappresenta in definitiva uno sforzo di Giancarlo Caramellino per ritrovare il senso di un_esistenza contadina vissuta collettivamente e consegnarla a un futuro che ci si augura sia in grado di comprenderne e apprezzarne i valori.

 

... FESTA PATRONALE  29 GIUGNO   SANTI  PIETRO  E  PAOLO ...
   Nei dintorni ...

L�ambiente naturale, caratterizzato da boschi rigogliosi e terreni coltivati a vite si presta agli itinerari escursionistici. Il paese � attraversato dall�Itinerario Superga-Crea. In particolare, a circa duecento metri dall�Osservatorio Astronomico, � presente un�area Pic-nic in localit� Spina Christi, dedicata al fondatore di tale percorso, Cesare Triveri.

Nei boschi non lontani da Localit� Case Marco, si trovano invece percorsi naturalistici che toccano le vecchie fonti Praulino e Colombaccio, circondate dalle querce e dalle robinie del bosco della Moglia. In direzione di Alfiano Natta, si incontrano invece la Sassa, all�interno di un boschetto, e le fonti Ollare e Fontanafredda nei pressi di Cascina Buco.

Cosa visitare a Odalengo Piccolo ...

Osservatorio Astronomico di Odalengo Piccolo

Dall�estate 2006 � operativo l�Osservatorio astronomico comunale. L�Osservatorio, aperto a scolaresche e ricercatori, � dotato di strumenti all�avanguardia. Esso sorge in Localit� Bricco, nel punto pi� alto della zona, scelto anche perch� preservato dall�inquinamento luminoso.


strada Bricco Palmaro - 15020 Odalengo Piccolo - Telefono: +39 (0141) 919.126


Email: [email protected]  -  Sito web:
https://www.comune.odalengopiccolo.al.it


Descrizione attivit�:  L'Osservatorio � posto su una splendida collina del Monferrato, a circa 400 mt sul livello del mare in uno degli ultimi siti dove � ancora possibile poter osservare e fotografare il cielo, senza il disturbo di luci cittadine. E' dotato di un telescopio Smith-Cassegrain della Meade da 350 mm e di un rifrattore Astrophisic da 150 mm. E' aperto al pubblico due sere al mese. Si compone di una stanza di comando, dalla quale, via computer, si possono gestire i movimenti del telescopio principale e le funzioni dei suoi accessori, con tetto scorrevole ad apertura totale.


 


...  ARTIGIANI  E  COMMERCIANTI  DI  ODALENGO  PICCOLO ...

 

RISTRUTTURAZIONI

RISANAMENTO  CONSERVATIVO

PICCOLE E MEDIE  ESCAVAZIONI

NUOVE  COSTRUZIONI

Via Pessine 27

Odalengo Piccolo

Cell. 335 /823 5625

 

[email protected]

www.guascocostruzioni.it

BARBERA DEL MONFERRATO -

GRIGNOLINO MONFERRATO CASALESE

PIEMONTE BONARDA

MONFERRATO ROSSO E BIANCO

Odalengo Piccolo

Tel. 0141/919138

[email protected]

 

Cucina Tipica Monferrina - Specialit� di Pesce

Serate a Tema  -  Chiuso il Mercoled�

Via Pessine  29/B

Odalengo Piccolo

Tel,/Fax. 0141/919196

[email protected]

Via Serra 9

Odalengo Piccolo

Tel. 0141/919155 -Cell.388/1756202

[email protected]

www.ristoranteserra.it

 

Vendita e Installazione filtri per impianti di verniciatura

Produzione  cabine forno e depuratori a carbone attivo e manutenzioni generiche

Trasporto e smaltimento rifiuti speciali pericolosi

Via  Vicinato 52

Odalengo Piccolo

Tel. 335/6996703

dgfiltrisrl@gmail.com

www.dgfiltri.i

 

OPERE IN

Cartongesso e Polistirolo Resinato

Sabbiature

Piccole Escavazioni e Sistemazione Giardini

Via Bianzina 1

Odalengo Grande

Tel. 0142/090009 - Cell.388/9906879

 

[email protected]

 

...  ARTIGIANI  E  COMMERCIANTI  DI  ODALENGO  GRANDE ...

 

di   JEANSELY

Strada  Provinciale  N� 37

Localit� Pozzo

Odalengo Grande

Tel. 392/5843972

[email protected]

www.esteticamivida.com

 

Pensionato

dott. G. Amione

per persone autosufficienti e non

e tutti coloro che necessitano di assistenza

Via San Secondo 2

Cicengo di Odalengo Grande

Tel. e Fax. 0142/949015 - Cell. 339/2286502

 

[email protected]

www.pensionatocicengo.com

Riparazioni  Multimarche  benzina e Diesel

Prerevisione - Bollino blu

Gommista - Autodiagnosi


Via Pozzo 8

Odalengo Grande

Tel/Fax. 0142/949014 - Cell.338/8972227

 

di  BIANCO MASSIMILIANO

Via Rio Valle  17

Odalengo Grande

 

Tel./Fax. 0142949139 -  Cell. 329/4389177

 

[email protected]