15 Posti da vedere prima che scompaiano per
sempre!
Se è vero,
come è vero, che “chi ha tempo non aspetti tempo”, bisogna partire prima
possibile alla volta di alcune fantastiche destinazioni che rischiano di
scomparire per sempre, o di cambiare volto definitivamente. Dalla grande
barriera corallina in Belize fino ai nostri ghiacciai alpini, da città
splendide come Venezia e Amsterdam fino al Mar Morto: abbiamo selezionato
per voi 15 luoghi spettacolari del pianeta che, tra una manciata di
decenni, potrebbero non esistere più o essere irrimediabilmente diversi da
come sono ora, a causa di tanti fattori diversi, come l’urbanizzazione
eccessiva, il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici o, anche, la
sempre maggiore instabilità politica. Continuate a leggere e scoprite
quali sono i posti da andare a vedere prima possibile, per viverli al
massimo e assaporarne le atmosfere: tenete d’occhio i voli, scegliete il
vostro hotel e, cartina alla mano e reflex al collo, chiudete la valigia;
vi assicuriamo che il viaggio vale ognuna di queste mete incredibili.
Non vi resta
che partire!
Maldive - Repubblica delle Maldive -
Ve lo sareste mai aspettato che una delle
località più frequentate dai turisti di ogni parte del mondo potrebbe
letteralmente scomparire in un futuro non troppo lontano? Tra le
conseguenze del riscaldamento globale, lo ricordiamo dai libri di scuola,
troviamo lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del
mare: gli studiosi affermano che le acque dell’Oceano Indiano si sono
innalzate di diversi cm e l’arcipelago delle Maldive, che conta più di
mille isolette bellissime e atolli spettacolari a solo un metro o due di
altezza sul livello del mare, rischia di venire progressivamente
mangiucchiato dalle acque. Un destino che sembra essere segnato. Bisogna
far presto, a quanto pare nemmeno il paradiso è per sempre.
Petra, Giordania -
È considerata una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno, è Patrimonio
Unesco ed è un complesso archeologico scavato nella roccia di una bellezza
indicibile con le parole: Petra è una meta davvero imprescindibile. Ma
andateci prima possibile, perché il sito corre il rischio di sgretolarsi,
rovinarsi e cambiare aspetto per sempre: tombe e templi scavati nella
pietra arenaria, con un turismo di massa non sempre rispettoso come
dovrebbe e con l’erosione costante, che è al contempo motivo di
preoccupazione e di fascino, hanno subito negli ultimi anni un notevole
deterioramento. Lo diceva anche Lorenzo il Magnifico che “di doman non v’è
certezza”: meglio affrettarsi!
Taj Mahal, India -
Dalla Giordania facciamo un salto in India, ad Angra. Il maestoso mausoleo
di Taj Mahal, anch’esso Patrimonio dell’Umanità e anch’esso, come Petra,
tra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno, rischia di non essere più
visitabile per i prossimi anni: il
provvedimento di chiusura al pubblico è per ora un’ipotesi ma è altamente
probabile che diventi realtà in tempi brevi, poiché l’eccessiva
urbanizzazione della zona e il turismo intensivo, che inizialmente si sono
rivelati una risorsa, oggi sono diventati un problema procurando un
inquinamento eccessivo che sta rendendo sempre più opache le bianche
facciate del mausoleo. Gambe in spalla, dunque: si parte!
Venezia, Italia -
Il Bel Paese non è immune da tutto ciò: Venezia, col fascino dei suoi
canali, le isolette lagunari labirintiche e pittoresche, le sue chiese
millenarie e le sue bellissime architetture, combatte da sempre con
l’acqua alta ma ora il pericolo è che venga completamente sommersa. Esiste
un piano di interventi e sarà costruita una diga, proprio per arginare le
acque della laguna: bisogna fare davvero di tutto affinché sopravviva
questo luogo unico al mondo, simbolo mondiale di bellezza e romanticismo.
Intanto, se non ci siete ancora stati, correte ad ammirare Venezia: i
vostri occhi si riempiranno di meraviglie e non vorrete andar più via.
Garantito!
Barriera corallina del Belize -
Seconda solo alla grande barriera corallina australiana, la Belize Barrier
Reef, nel Mar dei Caraibi, è Patrimonio dell’Umanità
Unesco e presenta un ecosistema ricchissimo e vario, pieno di specie rare
e in estinzione, come i grassi e simpatici lamantini. Purtroppo però le
attività umane, come la continua invasione di navi da crociera, insieme al
riscaldamento delle acque oceaniche e all’inquinamento, hanno già
compromesso una parte di barriera. Pinne e occhiali a portata di mano:
pronti al tuffo!
Madagascar -
Gli stessi fattori minacciano costantemente un altro posto incantato, che
vi farà sognare ad occhi aperti. Tra le isole più grandi e più belle del
mondo, lambito dalle acque dell’Oceano Indiano, il Madagascar stupisce i
turisti per la varietà della sua natura selvaggia, per la bellezza delle
sue spiagge e la ricchezza delle foreste pluviali tropicali, nonché degli
animali bizzarri e unici che le abitano. Scegliete il Madagascar per un
contatto unico con la natura, per una popolazione accogliente e sorridente
e per stupirvi, continuamente, in ogni angolo di questa terra che vi
resterà nel cuore.
Miami, USA -
Rischia di essere parzialmente sommersa dalle acque dell’Oceano Atlantico,
entro la fine del secolo, insieme a molte altre città dell’east coast
americana, anche Miami. Fate i bagagli appena possibile, dunque, e andate
a vedere la città simbolo della Florida, brulicante di vita, di bellezze,
di luci e di colori: qui avrete davvero mille cose da fare, il tempo
scorrerà più veloce che mai e non vi resterà nemmeno un minuto per
annoiarvi. Che aspettate?
Galapagos, Ecuador -
Le tredici isole vulcaniche che compongono
l’arcipelago delle Galapagos, nel Pacifico, hanno ispirato la teoria
dell’evoluzione di
Darwin grazie alle moltissime specie animali che lo popolano: la sua
posizione isolata e il suo essere collocato proprio sulla linea
equatoriale ha permesso lo sviluppo di migliaia di specie endemiche, che
potrete ammirare solo qui. Purtroppo ancora per poco, perché questo
microcosmo vario e bellissimo è oggi in serio pericolo: l’inquinamento
terrestre e marino, l’aumento della temperatura dell’acqua e la pesca
illegale e sempre più selvaggia stanno alterando gli equilibri che lo
regolano. Noi ci andiamo subito: ci raggiungete?
Los Angeles e San Francisco, USA -
Restiamo negli Stati Uniti e spostiamoci in California, perché a rischiare
grosso sono due città di importanza mondiale, come Los Angeles e San
Francisco. Ci troviamo, infatti, proprio lungo la famigerata Faglia di
Sant’Andrea: gli scienziati parlano ormai da tempo di un terremoto
devastante che potrebbe verificarsi entro una trentina di anni, con una
probabilità che pare sia davvero elevatissima e con una potenza davvero
distruttiva, tanto che gli americani parlano di "Big One", quello grosso.
C’è da sbrigarsi davvero, questa è una meta imperdibile.
Mar Morto, Israele-Giordania-Cisgiordania -
Il Mar Morto,
situato nella depressione più profonda della terra e caratterizzato da una
salinità di 10 volte superiore a quella marina, negli ultimi anni si è
ridotto di un terzo e si è abbassato di più di venti metri. In questo caso
è l’abbassamento del livello delle acque che potrebbe determinare la sua
fine: l’evaporazione fortissima dovuta alle alte temperature non è
compensata dall’acqua che il fiume Giordano immette nel mare, spesso
utilizzata anche per scopi agricoli e industriali. Gli esperti ritengono
che potrebbe scomparire entro i prossimi 50 anni: segnate subito questa
meta in agenda!
Timbuktu, Mali -
La desertificazione, invece, pare seppellirà la
magnifica Timbuktu, nel Mali. Il deserto del Sahara è infatti destinato ad
avanzare a ritmi sempre più veloci e molte città che si trovano lungo
questo cammino corrono il rischio di essere letteralmente ingoiate dalla
sabbia. Presto, allora: andate ad esplorare un luogo veramente magico, che
in passato è stato un glorioso centro culturale e religioso, e godetevi
atmosfere che sono davvero uniche al mondo. Chi si ferma è perduto!
The Wadden sea, Danimarca-Germania-Paesi Bassi -
Questo è un posto veramente speciale, che si trova tra Danimarca, Germania
e Paesi Bassi e che è Patrimonio dell'Unesco, per la sua bellezza e la sua
unicità: stiamo parlando del Mare dei Wadden, noto per i bassifondi
fangosi e per i paesaggi mozzafiato, da set cinematografico. Se il livello
del mare continuerà a crescere, come ci si aspetta, questo patrimonio sarà
risucchiato dalle acque. E quindi se volete godere di atmosfere surreali,
camminando sul fango circondati dalle acque e avvolti da nebbie fitte,
dovete fare la valigia in men che non si dica. Poi non dite che non vi
avevamo avvisati!
Civita di Bagnoregio, Italia -
Chiamata
anche “la città che muore”, Civita di Bagnoregio è un gioiello nel cuore
del Lazio, nel Viterbese. Sorge su un piccolo colle di tufo, in posizione
coreografica e isolata, ed è raggiungibile solo attraverso un ponte
pedonale. La progressiva erosione del promontorio e della vallata
circostante, che ha dato vita ai tipici calanchi della zona, rischia di
far scomparire
il borgo, che fa parte del circuito dei più belli d’Italia. Qui, tra le
casette in pietra e i fiori alle finestre, il tempo sembra essersi fermato
e sarebbe davvero un peccato se non voi non riusciste a vederlo.
Amsterdam,
Paesi Bassi - E ancora il mare. Basta
che il livello delle acque si innalzi di un paio di metri e potremmo dover
dire addio per sempre anche agli splendidi canali di Amsterdam, alle sue
biciclette e ai suoi angoli più pittoreschi e suggestivi. Bisogna
assolutamente salire sul primo volo e andare a godersi le meraviglie del
Museo Van Gogh, le atmosfere frizzanti di Piazza Dam, gli artisti, i
locali, i caffè, il Vondelpark e il coloratissimo e profumatissimo Mercato
dei fiori. Noi andiamo, voi venite?
Alpi, Italia -
E per finire rientriamo in Italia: che ci crediate o
no, avete tempo solo 80 anni ancora per una vacanza sulle Alpi, visto che
entro il 2100 scomparirà più della metà dei ghiacciai e il paesaggio
alpino, spettacolare e bellissimo così come lo conosciamo noi oggi, muterà
completamente, radicalmente e irrimediabilmente. Non potete perdervi per
niente al mondo la maestosità di queste vette innevate che si
stagliano
sull’azzurro del cielo. Sapete cosa scegliere per il vostro prossimo
viaggio!
Spagna ...mare spiagge
Catalogna Andalusia Baleari
Spagna, il mare più bello d'Europa
Da nord e sud sono migliaia i
chilometri di costa insigniti dalle tantissime Bandiere Blu: ecco
tutte le spiagge più belle... La Spagna vince ancora: è di nuovo
suo, infatti, il primato per il mare più bello d'Europa. A seguire
c'è la Turchia, che scala la classifica e passa dal terzo al secondo
posto, scavalcando la Grecia. Spagna (578), Turchia (436), Grecia
(395), Francia (379), Portogallo (299) con l'Italia sesta che supera
il record del passando da 269 a 283. è la classifica 2015 delle
Bandiere Blu delle spiagge che vengono assegnate ogni anno in 48
paesi, così definita dalla giuria internazionale della Fondazione
per l'educazione ambientale (Fee).
PERCHE' ANDARCI -
Se scegliete il nord vi aspetteranno
grandi paesaggi e scogliere spettacolari. A partire dalla Galizia,
la regione spagnola con più bandiere blu (142), dove potrete
scoprire mete ricche di fascino come Sanxenxo o ambienti come quello
del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche, dove si trova la
spiaggia di Rodas. Belle anche le Asturie, con località come Llanes,
e i Paesi Baschi con destinazioni indimenticabili come Getxo. Se
preferite il Mediterraneo provate la Catalogna, con la spiaggia
della stessa città di Barcellona o quella di L'Ametlla de Mar (Tarragona).
O ancora la Comunità Valenciana, con posti come Cullera (Valencia) e
Orihuela (Alicante).
DA NON PERDERE
- In Andalusia, nel sud della Spagna, ci
sono grandi distese di sabbia che ospitano tramonti indimenticabili.
Tra le spiagge premiate, quelle di Roquetas (Almería), Marbella
(Malaga) o Rota (Cadice). Imperdibili le isole: le Baleari sono
caratterizzate da insenature di grande bellezza e acque turchesi,
mentre nelle Canarie spiccano località come San Bartolomé de
Tirajana e Maspalomas con dune impressionanti.
PERCHE' NON ANDARCI
- Quasi 8000 chilometri di costa per i vostri bagni di sole, per
tuffarvi nelle acque cristalline, per osservare i panorami e per
divertirvi con tantissime attività sportive ed escursionistiche. La
Spagna è una terra bellissima, certo, ma basta non pensare che
l'Italia sia da meno. E un po' di sano campanilismo, almeno un
minimo, non ci farebbe mica male.
COSA NON COMPRARE
Nelle località di mare non sono tanti i
souvenir che spiccano, ma se avete intenzione di fare una vacanza
solo relax e sole, anche una borsa con le varie e colorate scritte "Spain"
è un'idea simpatica. Basta riporla nell'armadio una volta tornati in
Italia.
COSA NON COMPRARE
- Dai ventagli alle calamite a forma di
paella, dalle ballerine di flamenco versione mignon ai tori e gechi
in stile Gaudì: da comprare qui c'è tanto. Ma provate a raggiungere
il Mercado Central di Valencia per avere una più ampia opportunità
di scelta: lungo i suoi corridoi ci sono quasi mille punti vendita.
Isole italiane a portata di viaggio: ecco le più belle
Isole che passione! Se volete trasformare la
vostra vacanza in un momento unico e irripetibile fuggite su
un'isola, mare cristallino, piccole baie incontaminate, paesaggi
mozzafiato e solo mare intorno. Tutto a portata di una passeggiata a
piedi o in bicicletta. Ecco quali sono i paradisi isolani invidiati
e riconosciuti in tutto il mondo di cui il nostro Paese può vantarsi
da sempre.
Lo
scettro di isola più apprezzata di Italia va a Capri,
che rientra anche nella top ten
delle migliori isole europee. I suoi splendidi faraglioni e le sue
grotte hanno affascinato i visitatori nei secoli sin dai tempi degli
antichi greci che si installarono sull'isola. Sali su una piccola
barca a remi e visita la Grotta Azzurra, una cava in cui splende una
spettacolare acqua blu.
Prendi un bel cono gelato mentre passeggi sui
porti di Marina Piccola o Marina Grande, antico porto di pesca
romano… In Sicilia l'Isola di Vulcano (che fa parte delle Eolie) svetta in
mezzo al mare proprio con il suo vulcano.
Secondo gli antichi greci, il dio Efesto
utilizzava l'Isola come una sorta di bottega del fabbro personale.
Salendo al cratere si possono fare salutari
bagni di fango sulfurei del Laghetto di Fanghi e in kayak si può
esplorare l'isola godendo delle bellezza delle grotte e delle coste.
E che dire di Salina?
Le sue spiagge rocciose di origine
vulcanica le conferiscono un fascino tutto particolare. Ulivi,
cespugli di capperi, rigogliosi alberi carichi di fichi e
agrumi arricchiscono l'interno, insieme ai due vulcani dormienti da
13.000 anni.
Sempre in Sicilia Favignana,
con la sua forma di farfalla, è una
destinazione fantastica per gli amanti delle spiagge e gli
appassionati di immersioni.
Egadilandia, un trenino turistico che
gira intorno alle tante strade e vie costiere dell'isola, è un
ottimo modo per esplorarla in completo relax.
Con una passeggiata fino alla cima della
collina si possono visitare le rovine del Castello di Santa Caterina
e scendendo, la suggestiva Grotta degli innamorati.
Anche
Ustica, sempre in Sicilia, ha
una storia vulcanica e offre eccezionali immersioni. Da non perdere
lo Scoglio del Medico e la Grotta dei Gamberi, ma anche la Grotta
Azzurra, la Grotta Verde e la Grotta delle Barche.
E a terra non si possono non visitare le
rovine preistoriche di un enorme villaggio che risale all'età del
bronzo. Le abitazioni nella piazza principale sono dipinte con
murales colorati, il che conferisce al villaggio un tocco puramente
artistico.
La Maddalena, in Sardegna
è nota per le sue splendide spiagge e il suo parco naturale.
Affittando una barca si potranno esplorare le isole circostanti
disabitate o rilassarsi semplicemente sulla sabbia dorata della
spiaggia di Spalmatore.
Le 16 bellissime Città
Europee
Città da vedere nel 2016? Quali capitali e città visitare nel 2016?
Viaggiare non stanca mai e vorremmo essere sempre
in viaggio
per scoprire città meravigliose, paesi dalla storia incredibile e
culture diversissime dalla nostra, seppure non troppo lontane da casa.
Ci sono città in Europa dal fascino unico, che magari restano un po’
nell’ombra, o che dovremmo inserire più spesso nei nostri desideri di
viaggio. Dalle località più calde della Spagna, ai paesini incantevoli
dell’Est Europa, fino alle capitali che hanno fatto da culla alla storia
del Mondo. Se avete seguito i nostri consigli, e visitato almeno una di
queste bellissime città nel 2015, beh: rifate i bagagli! Abbiamo
selezionato le 16 città europee da vedere nel 2016 ed è già ora di
ripartire. Ecco la lista delle Mercati gitani pieni di vita, musei unici al
mondo, quartieri hipster (o Yuccie), parchi in cui perdersi per ore,
architettura d’avanguardia e siti archeologici, street art e caffè alla
moda: date un’occhiata alle 16 Città da vedere nel 2016 e regalatevi un
viaggio bellissimo, che possa restarvi nel cuore. Ve lo auguriamo.
TORINO -
Iniziamo dalla nostra bella Italia, dove troviamo una città che negli
ultimi anni ha vissuto una vera e propria trasformazione - e non accenna
a smettere di migliorare! Stiamo parlando di Torino, elegante capoluogo
piemontese sempre più famoso non solo per le sue piazze luminose e i
suoi palazzi reali, ma anche per una atmosfera giovane e culturale molto
viva, tanti locali, gallerie d’arte, concerti ed eventi che ormai sono
la quotidianità per abitanti e visitatori. Il mese più “caldo” è
sicuramente novembre, quando la città si trasforma in una vetrina
internazionale per l’arte contemporanea e la musica elettronica:
manifestazioni come Artissima e The Others attirano collezionisti e
amanti dell’arte, mentre il Club To Club si è affermato a pieno titolo
tra i festival più importanti d’Europa, grazie ai suoi protagonisti che
ogni anno per un weekend fanno ballare migliaia di persone. Non fatevela
scappare!
BRESLAVIA
- è
una splendida città situata nel sud ovest della Polonia, famosa per la
sua vitalità culturale e la grande quantità di attrazioni che offre ai
visitatori. Non ci stupisce quindi che sia stata dichiarata Capitale
Europea della Cultura per il 2016, quindi questo è l’anno giusto per
visitarla, visto che eventi di ogni tipo riempiranno le sue strade da
gennaio a dicembre: molti concerti (tra cui spiccano i nomi di Morricone
e David Gilmour),festival di musica, teatro, cinema e letteratura,
grandi mostre d’arte internazionale e performance imperdibili. Tutto
incorniciato da chiese, ponti e palazzi storici che vantano una grande
varietà architettonica, e che fanno da contro canto all’atmosfera
giovane e moderna di questa perla polacca.
HELSINKI -
Ci spingiamo ancora più a nord per scoprire
l’affascinante capitale della Finlandia, dove il 2016 si preannuncia un
anno piuttosto… caldo! Gli abitanti di Helsinki infatti combattono le
temperature poco amichevoli organizzando una grande quantità di eventi
per tutti i gusti, quindi in qualunque mese deciderete di visitarla di
sicuro non rimarrete delusi. Oltre alle manifestazioni dedicate al cibo
come il Restaurant Day e lo StrEAT, segnaliamo anche Lux Helsinki, 5
giorni in cui installazioni artistiche luminose riempiono il centro
della città e la colorano di riflessi suggestivi, il Flow Festival ad
agosto per gli amanti della musica più hot del momento, e la Helsinki
Design Week a settembre, dove troverete tantissimi espositori e grandi
idee dai migliori design di tutto il mondo. Non c’è che dire, da queste
parti non ci si annoia mai!
GOTEBORG
- Restiamo in Scandinavia ma
voliamo in Svezia, dove il posto d’onore nel 2016 lo avrà la bella
Goteborg, vero cuore pulsante dell’animo creativo e visionario del
paese. Questo porto cosmopolita infatti attrae da anni artisti e giovani
di tutto il mondo, che trovano tra le sue strade tranquille in bilico
tra neoclassico e architettura sperimentale il luogo ideale per dare
sfogo alla fantasia. Nel 2016 non perdetevi il Gothenburg Green World,
una grande esposizione internazionale
di fiori, piante e tutto ciò che di green si può trovare in città. Gli
amanti del cinema saranno felici di scoprire il Göteborg International
Film Festival, tra gennaio e febbraio, ma qualunque sia la vostra
passione (dalla musica allo yoga, dal food alla scienza) qui c’è un
evento che fa per voi. Iniziate a segnarli in calendario!
LONDRA
- Ogni anno è buono per visitare la
caotica ma sempre affascinante capitale inglese, che con le sue luci e
la sua atmosfera da metropoli fa innamorare i viaggiatori di ogni età.
Anche nel 2016 Londra è in prima linea in quanto a cose da fare e
vedere: si comincia subito con la London Art Fair, in programma a
gennaio, dove potrete ammirare centinaia di opere d’arte contemporanea
provenienti dalle migliori gallerie del mondo; si prosegue poi con il
Fashion Weekend di febbraio, tra passerelle e abiti da grido, il
rinomato Chelsea Flower Show a maggio per festeggiare la primavera e
infine tanti concerti e festival musicali che da giugno in poi riempiono
i parchi di Londra e trasformano la città in un party continuo. Tenetevi
pronti, in questa città le sorprese sono sempre dietro l’angolo.
SAN SEBASTIAN -
Approdiamo in terre più calde, precisamente nella splendida regione dei
Paesi Baschi, dove incontriamo la seconda Capitale Europea della Cultura
per il 2016: eccoci a San Sebastian (Donostia in basco), deliziosa
cittadina distesa sulle rive della costa nordica spagnola, in cima alle
classifiche mondiali per la sua offerta eno-gastronomica e amata da
tantissimi giovani per la super movida notturna, il surf, le feste e
l’atmosfera rilassata da vacanza perenne. Con una fama del genere, le
celebrazioni in programma il prossimo anno promettono grandi cose. Dalla
spettacolare manifestazione inaugurale ai numerosi spazi permanenti
organizzati per l’occasione, dove avranno luogo conferenze ed eventi che
mirano all’incontro tra arte, musica, ambiente, danza e tanti altri
linguaggi. L’ideale per trascorrere una giornata all’insegna di stimoli
e internazionalità, per poi concludere in bellezza con cenetta e
cocktail in riva al mare.
LIPSIA -
Nel cuore della grande Germania, a circa un’ora di
macchina da Berlino, Lipsia si sta affermando sempre di più come
l’alternativa più moderna e vivibile alla famosa capitale tedesca. Sarà
per la sua illustre storia, legata a nomi come Bach e Wagner; o forse
per i suoi grandi spazi ancora non conquistati dalla speculazione
edilizia; o ancora per la sua anima pacifica, dedicata all’arte, alla
musica e alla gioia di vivere. Insomma, qualunque siano i motivi che
rendono Lipsia un luogo meraviglioso non solo da visitare, ma anche da
vivere magari per qualche mese o chissà, anche più a lungo, una cosa è
certa: il 2016 è l’anno giusto per scoprirla e godersi il suo entusiasmo
ancora intatto, le iniziative che nascono spontanee e il fascino
sommesso di una città che vi arriverà dritta al cuore.
EDIMBURGO -
Benvenuti nella magica Edimburgo, un piccolo mondo
catapultato da queste parti direttamente dall’universo delle fiabe. Il
suo centro storico è fatto di stradine acciottolate che si arrampicano
su e giù per le colline su cui sorge la città, un susseguirsi di edifici
medievali perfettamente conservati, chiese gotiche dall’aria misteriosa
che aspettano solo di essere esplorate e naturalmente l’imponente
castello, che dall’alto della sua posizione sembra proteggere tutto e
tutti. Ma attenzione, Edimburgo non è solo storia e musei. Il suo animo
contemporaneo è più vivo che mai, e saprà conquistarvi a suon
diristoranti, negozi originalissimi e tanti eventi imperdibili. Oltre al
famoso Fringe Festival, che per quasi un mese ad agosto trasforma la
città in una enorme festa di arte e musica, ricordiamo anche l’International
Science Festival di maggio e il Film Festival a giugno: tutte occasioni
uniche per visitare una delle città più belle d’Europa!
MANTOVA -
Nella lista di città da vedere assolutamente
quest'anno c’è anche la bellissima Mantova, che è stata nominata
Capitale Italiana della Cultura per il 2016. L’elegante città Lombarda
vi accoglierà con i suoi palazzi rinascimentali e i quartieri di
tendenza, pieni di vita e centri d'arte. Anche qui, gli eventi e le
occasioni per divertirsi non mancano di certo, dal Festiva letteratura
alle iniziative messe in campo nel 2016 per valorizzare questa città in
grande spolvero, con Sabbioneta già tra i Patrimoni UNESCO. Vi
consigliamo di girarla in bici e di visitare i siti più prestigiosi, dal
Castello di San Giorgio al Palazzo Ducale, dal meraviglioso Duomo, al
Palazzo Te, con le bellissime sale affrescate da Giulio Romano. Un'altra
perla d'Italia da riscoprire e di cui innamorarsi perdutamente.
LIONE -
L’etichetta di città up-and-coming calza a
pennello anche alla bella Lione, terza città della Francia e vero centro
dinamico del paese. Più vivibile e rilassata della capitale, Lione
accoglie tra i suoi arrondissement musei affascinanti, ristoranti di
ogni tipo,boutique e negozietti alquanto originali, una vibrante
università e un altissimo numero dibar e locali che rendono la sua vita
notturna davvero movimentata. Il tutto circondato da splendidi palazzi
affacciati sul Rodano, grandi parchi e un’atmosfera sempre sospesa tra
la tipica eleganza francese e la voglia di sperimentare, di guardare al
futuro - come dimostra il festival di musica elettronica Les Nuits
Sonores, in programma a maggio, che in pochi anni si è conquistato un
posto d’onore nel panorama europeo. Guardate questo video e poi… correte
a fare le valigie!
L’AIA
- Non fatevi ingannare dalla fama
di L’Aia come città di uffici, contrapposta alle spensierate vicine
Amsterdam o Delft. Certo, qui abita la famiglia reale e ci sono le
ambasciate; ma c’è anche un centro storico molto animato, enormi parchi
da attraversare in bicicletta, bellissime case, caffè hipster che
servono bevande e cibo homemade, e tanta arte - non perdetevi il famoso
dipinto La ragazza con l’orecchino di perla, custodito nel delizioso
museo Mauritshuis. Infine, la ciliegina è il quartiere marino di
Scheveningen, dove lungo chilometri di spiaggia bianca si susseguono
locali da surfisti, feste, concerti, mercatini e tanto altro. Ad agosto
2016 (durante le Olimpiadi di Rio) questa stupenda spiaggia si
trasformerà nella Olympic Experience Den Haag, con oltre 4000 posti per
seguire le gare ma soprattutto la possibilità di praticare gli sport più
svariati accompagnati da grandi atleti ed ex olimpionici. Divertimento
assicurato!
ATENE -
Antico e moderno si incontrano e convivono in modo fantastico nella
culla della nostra civiltà, una città unica al mondo per i tesori che
custodisce ma anche per l’atmosfera allegra che ha saputo costruire
nonostante il peso della storia e i recenti problemi economici. In
questo museo a cielo aperto si alternano monumenti millenari e
ristoranti alla moda, testimonianze del passato e terrazze di caffè e
locali frequentati dalle generazioni più giovani. Il quartiere di Gazi,
in particolare, è un ottimo punto di partenza per scoprire il volto più
creativo e vivace di Atene, con la sua identità post-industriale, i
laboratori di artisti e artigiani e un fitto calendario di concerti ed
esposizioni. Fate rifornimento di pita giros, tzatziki e birra fresca, e
lanciatevi alla scoperta della città regina del Mediterraneo.
SAN PIETROBURGO -
Voliamo in Russia, dove vi attende una città che è un vero tripudio di
bellezza e maestosità. L’antica capitale imperiale fu costruita apposta
per mostrare al mondo la potenza del regno di Pietro il Grande, e questo
intento venne mantenuto anche nei decenni successivi. Famosi architetti
europei furono convocati per costruire palazzi, piazze e cattedrali, e
il frutto del loro lavoro è godibile ancora oggi per le strade di San
Pietroburgo, un tesoro di arte e cultura inestimabile. Perdetevi tra le
sale dell’Hermitage o esplorate le gallerie d’arte contemporanea,
regalatevi una serata all’opera o approfittate dell’estate per godervi
grandi festival di musica contemporanea e lunghe passeggiate sui canali
durante le famose White Nights, quando la luce sembra non finire mai e
la festa continua fino all’alba. La magia di San Pietroburgo vi
conquisterà ad ogni angolo: lasciatevi incantare!
NAPOLI -
Torniamo nella nostra amata penisola, questa volta
per ri-scoprire una città che ha tanto da offrire - sotto diversi punti
di vista. Prima di tutto, Napoli ci rende orgogliosi per il suo stupendo
centro storico, Patrimonio UNESCO e cuore di un piccolo mondo fatto di
chiese e palazzi barocchi, grandiose piazze e stretti vicoli suggestivi,
dove tra graffiti e statuine sui davanzali emerge l’atmosfera allegra e
mediterranea dei rumori e profumi che escono dalle finestre delle case.
Ecco, i profumi. Di sicuro il secondo motivo per amare Napoli è la sua
cucina: una festa di sapori, dal salato al dolce, che accontenterà
chiunque. Gli amanti dello street food e del cibo verace si godranno
pizze superlative, naturalmente, ma anche i tipici panini napoletani
seguiti magari da un bel babà al rum o da una fetta di pastiera. Se
invece siete tipi da ristoranti, a voi la scelta: pesce fresco a
volontà, caffè da oscar e splendide location, per
una vacanza
all’insegna della spensieratezza cullati dalle onde del mare nostrum.
GENT
- La cittadina di Gent, nella parte fiamminga del
Belgio, è una meta da non perdere se volete vivere in prima persona la
crescente trasformazione di questa cittadina medievale in vibrante
centro culturale, dove i turisti ancora scarseggiano e gli abitanti sono
perdutamente innamorati del proprio lifestyle. I canali le donano
un’aria tipicamente nordica, i caffè arredati con tavoloni di legno e
luce soffusa, inondati dai profumi dei dolci fatti in casa, e le strade
tranquille la rendono accogliente e poco pretenziosa. Infine, alcuni tra
i più bei musei del Belgio si trovano proprio qui, e sempre qui si
tengono innumerevoli spettacoli e festival legati alle arti, in
particolare al teatro e al circo contemporaneo. Vi diamo un consiglio:
affrettatevi a visitare la dolce Gand prima che tutta Europa la scopra,
e godetevi in anteprima il suo fascino segreto.
IBIZA -
L’ultima destinazione che vi suggeriamo per i
vostri viaggi del 2016 è la favolosa Ibiza, l’isola famosa in tutto il
mondo per le sue notti brave, le spiagge da sogno e i panorami
mozzafiato. La sua capitale Eivissa (in lingua catalana) è una deliziosa
cittadina che si erge su un’altura a poca distanza dal mare, circondata
da antiche mura che racchiudono un centro storico Patrimonio
dell’Umanità dall’UNESCO, dove si susseguono ristoranti molto chic,
negozi di artigianato e stilosi alberghetti dove potrete trascorrere un
soggiorno indimenticabile. Se siete amanti del clubbing optate per i
mesi estivi, quando i migliori DJ del mondo si danno appuntamento qui
per animare serate che sembrano non finire mai; se invece preferite la
tranquillità, e siete decisi a scoprire il lato più autentico e
avventuroso dell’isola, prenotate un volo per la primavera o l’autunno e
preparatevi a immergervi nel paradiso mediterraneo per eccellenza.
Le 10 meraviglie Naturali d’ITALIA ...
Parchi incontaminati, canyon profondi e
laghi incantati: 10 posti magici in cui la potenza della natura diventa
spettacolo!
L'Italia
intera è un immenso paradiso naturale, uno scrigno pieno di tesori più o
meno conosciuti. Ce lo ha ricordato, ultimamente, Matteo Garrone, che
porta sul grande schermo, con il suo Tale of Tales, diversi posti da
favola sparsi lungo lo stivale. Senza spingerci troppo lontano, dunque,
abbiamo fatto un giro tra parchi incontaminati, coste rocciose scolpite
dal vento e laghi incantati che raccontano storie lontane, e abbiamo
selezionato per voi 10 luoghi in cui la potenza della natura diventa
spettacolo e si mostra in tutto il suo splendore e in tutta la sua
varietà: grotte, saline, orridi, fumarole e canyon pazzeschi vi
conquisteranno e vi faranno venire voglia di partire immediatamente,
alla scoperta di un’Italia ancora poco esplorata, che vi riserverà
magnifiche sorprese. Potrete arrivare nelle diverse località con uno dei
voli economici per l’Italia o scegliere di noleggiare un’auto e girarle
in un più avventuroso roadtrip: qualunque sarà la vostra scelta, queste
bellissime destinazioni non deluderanno le vostre aspettative!
Seguiteci!
Grotte di Bossea, Piemonte -
Soffitti intagliati dalla mano della Natura, pareti
ripide e rocciose, stalattiti e stalagmiti enormi: è una scenografia
d’eccezione quella che ammirerete nelle Grotte di Bossea, nel cuneese. Un
insieme di grotte carsiche in cui i laghi sotterranei, la miriade di
caverne di ogni dimensione, le diverse concrezioni calcaree e i torrenti
veloci, contribuiscono a creare una bellezza rara e maestosa che vi saprà
conquistare. Vestitevi in modo adeguato, affidatevi alla vostra guida
speleologica e preparatevi ad affrontare il percorso: ci ringrazierete del
consiglio.
Cascata di Isola del Liri, Lazio -
Ad Isola del Liri, in provincia di Frosinone, c’è una cascata meravigliosa
proprio al centro della città e tutto il centro cittadino si sviluppa su
un isolotto formato dalla biforcazione del fiume Liri, che crea due
cascate, entrambe spettacolari. La Cascata Grande, in particolare,
pittoresca e impetuosa, dipinge paesaggi mozzafiato e del tutto
inaspettati in un centro storico. Unite natura e cultura andando a
visitare anche il Castello Boncompagni Viscogliosi e, a pochi km dalla
città, l’Abbazia Cistercense di Casamari. Buon viaggio!
Scala dei Turchi, Sicilia -
È una falesia di marna bianchissima la famosa Scala
dei Turchi, in Sicilia, lungo la costa agrigentina, che digrada dolcemente
nel mare cristallino. Sarà l’insolito contrasto cromatico; sarà la
bellezza della scogliera, dalla forma ondulata e particolare; sarà anche
il fascino del nome, che la lega ad antiche leggende e a un passato
lontano: tutto in questo posto è uno spettacolo e se non ci siete mai
stati dovete assolutamente rimediare.
Salina di Cervia, Emilia Romagna
- Inestimabile il valore storico,
commerciale, naturalistico e paesaggistico della Salina di Cervia, in
Emilia Romagna, che lega al sale il suo stesso nome: si racconta che
Cervia derivi da acervus, cumulo, da intendersi come mucchio di sale.
L’origine della salina è etrusca, ma la produzione di sale continuò anche
durante l’epoca romana, fino ad oggi. Probabilmente non ve lo sareste mai
aspettato, ma questo è un posto davvero bellissimo, un ambiente unico per
di più popolato da specie animali rare e protette come fenicotteri,
avocette e cavalieri d’Italia, che potrete esplorare attraverso escursioni
guidate a piedi, in bici o in barca elettrica. Andate a vedere: scoprirete
un mondo!
Necropoli Pantalica, Sicilia -
Una necropoli come enorme testimonianza di storia e come spettacolo
naturale incredibile: siamo in Sicilia e questo è un posto che non vi
lascerà indifferenti, non a caso è stato inserito nell’UNESCO World
Heritage List. Sentieri scoscesi, grotte e caverne sono la cornice
naturale di oltre 5.000 tombe scavate nella roccia e di reperti di epoca
bizantina. Questa necropoli rupestre, non lontano da Siracusa, nasce
all’interno della Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e
Torrente Cava Grande, un luogo paradisiaco che unisce alla perfezione
natura e archeologia, per uno spettacolo che vi lascerà senza fiato.
Gole di Celano, Abruzzo -
Gambe in spalla, il nostro percorso prosegue nell’Abruzzo interno. Ci
prepariamo ad una bellissima escursione nelle Gole di Celano-Aielli, uno
dei canyon più spettacolari dell’Appennino Centrale e dell’Italia intera,
situato all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. La
vegetazione fitta e rigogliosa, i resti di un antico convento, le numerose
sorgenti d’acqua, tra cui la bellissima Fonte degli Innamorati, e le
pareti verticali altissime e ripide, che verso il fondo delle Gole si
avvicinano incredibilmente, nel tratto più suggestivo dell’intero
percorso, vi regaleranno emozioni indescrivibili a parole e vi faranno
sentire piccoli piccoli di fronte alla magnificenza della natura.
Fumarole Sasso Pisano, Toscana -
In Italia non ci facciamo mancare davvero niente e in provincia di Pisa, a
Sasso Pisano, la natura offre uno spettacolo inconsueto, collegato a
fenomeni di geotermia: andiamo a vedere le fumarole, emissioni quasi
surreali di vapore che sale dalle fratture delle rocce. Percorrete uno dei
due sentieri attrezzati e meravigliatevi di fronte a un paesaggio che
cambia continuamente, passeggiando tra piccoli geyser su un suolo spesso
bollente e attraversando rumori, a volte un po’ inquietanti, di bollori
che sembrano provenire dal centro della terra. Pozze gorgoglianti, odore
di zolfo, colonne di fumo, sorgenti di acque termali e rocce brulle dai
colori stranissimi: il posto è di quelli quasi irreali, ma è davvero
imperdibile! Consigliatissimo!
Rocce Rosse di Arbatax, Sardegna
- In provincia dell'Ogliastra, ad Arbatax, a pochi km di distanza da Cala
Moresca e Capo Bellavista, esiste un posto speciale: una spiaggia con un
mare smeraldino e maestose rocce di granito rosso, svettanti contro
l'azzurro intenso del cielo. Se ci andrete al tramonto, poi, non potrete
non innamorarvi: le rocce, con la luce del sole che scende, assumono una
colorazione ancor più particolare, quasi bagnata d'oro. Sarete voi e la
Natura, Signora indiscussa. D'estate, inoltre, qui si tiene un blues
festival tra i più seguiti e animati: non potete perderlo.
Balze del Valdarno, Toscana
- Sabbie, argille e ghiaie stratificate formano le spettacolari formazioni
naturali note con il nome di Balze, visibili nella zona del Valdarno, da
Arezzo a Firenze. Guglie rocciose e pinnacoli appuntiti si sono formati
dai sedimenti depositati da un lago, milioni di anni fa: a scolpire il
paesaggio è stata la Natura stessa, attraverso l’acqua, il sole e il
vento, che hanno modellato le balze fino alla forma attuale. Talmente
belle nelle loro forme originali e nei loro colori brillanti, che vanno
dal grigio quasi azzurro al giallo ambra, le balze hanno saputo
affascinare addirittura Leonardo da Vinci. Guardate il dipinto della
Gioconda e capirete perché.
Lago di Carezza, Trentino Alto Adige -
Spalancate gli occhi di fronte al bellissimo lago di Carezza, un lago
alpino a pochi km da Bolzano: i colori vividi delle sue acque, un fitto
bosco di abeti a far da sfondo e la maestosa parete rocciosa del Latemar a
dominare il paesaggio, tipicamente dolomitico, rendono questo posto tanto
bello da sembrare quasi disegnato. D’inverno la superficie del lago si
ghiaccia solidamente e il paesaggio cambia volto, restando naturalmente
bellissimo. Il lago, incastonato come una perla in mezzo alla natura più
incontaminata, è circondato da un alone di magia e mille sono le leggende
che si raccontano: pare le sue acque siano state abitate da ninfe e
sirene. Se siete curiosi, come i veri viaggiatori, non vi resta che andare
a scoprire questo posto meraviglioso, sospeso tra realtà e fantasia.
Le 10 isole più belle
del mondo...
Quante volte
si sogna di abitare su un'isola? Certo, naufragarvi non è proprio
l'ideale, ma andarci in vacanza è un'ambizione facile da realizzare.
TripAdvisor ha annunciato i vincitori dei premi Travelers’ ChoiceTM
Islands 2015. Ecco le 10 destinazioni in cui, almeno per una settimana,
potrete riposare in paradisi circondati dall'acqua.
Providenciales, Turks e Caicos Islands
- Ecco la regina delle isole da sogno! Fare
immersioni e snorkeling a Providenciales è tanto bello quanto comodo
grazie ai chilometri di barriera corallina facilmente accessibili dalla
spiaggia. I lussuosi resort e le spiagge incantevoli di Grace Bay la
rendono una destinazione molto in voga per le vacanze al mare.
Fernando
de Noronha, Brasile -
L'arcipelago
Fernando de Noronha è Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e ospita un
delicato ecosistema. L'area è protetta, ma i pochi fortunati che la
possono visitare vengono premiati con spiagge impareggiabili e acque
calde e rilassanti popolate da delfini e tartarughe marine.
Bora
Bora, Polinesia Francese -
Su quest'isola
potrete vivere un'avventura romantica, nuotare assieme ai pesci
tropicali nella riserva naturale di Coral Gardens o a Tupitipiti Point,
oppure rilassarvi girando per conto vostro e ammirando le meravigliose
viste dell'Otemanu, un monte di origine vulcanica.
Mauritius,
Africa -
Si tratta di
un paradiso tropicale in cui potersi godere milioni di attività. Port
Louis, la moderna capitale di quest'isola larga 62 chilometri e lunga
47, è un porto vivace con un litorale dinamico e un mercato attivo. Ma
la maggior parte dei visitatori gravitano intorno alle aree turistiche
come Mont Choisy.
Bali, Indonesia -
Bali,
l'isola Travellers' Choice settima al mondo, è una cartolina vivente, un
paradiso indonesiano in un'atmosfera quasi da favola.
Madeira,
Portogallo -
Oltre ai
paesaggi mozzafiato, sull'isola potrete rilassarvi, gustando un
bicchiere di Madeira, lo storico vino liquoroso dal sapore muschiato e
leggermente dolce.
Koh Tao, Provincia di Surat Thani -
Adagiata nel
Golfo di Thailandia all'ombra di rigogliosi palmeti, l'isola di Koh Tao
trae il suo nome dalle numerose tartarughe che ne popolano le spiagge.
Le spiagge di sabbia bianca protette da ripide colline, alcune
raggiungibili solo in fuoristrada, e 300 giorni di sole l'anno sono un
richiamo irresistibile.
Santorini,
Grecia -
Anche se non
avete mai visitato quest'isola delle Cicladi nel Mar Egeo, la
riconoscereste comunque immediatamente: case color pastello scolpite
nelle scogliere, acque color zaffiro, edifici bianchi splendenti dai
tetti a cupola del colore di un cielo tempestoso. Pace e bellezza vi
sommergeranno.
Roatan, Bay Islands -
Il modo
migliore per concludere una giornata trascorsa tra avventure
adrenaliniche e immersioni nella barriera corallina di Roatan è gustare
un cocktail sulla spiaggia al calar del sole. Questa è la meta ideale
per gli appassionati di ecoturismo e pesca.
Maui, Hawaii -
L'isola
hawaiana di Maui è una destinazione per i veri amanti della natura.
Esplorate l'eterea foresta di bambù e le vorticose cascate nel Parco
Nazionale di Haleakala. Rilassatevi sulla sabbia calda dorata o goditi
un'indimenticabile uscita in windsurf o di snorkeling.
7
luoghi di vacanza da non perdere ...
Il National
Geographic Traveler ci fornisce una lista di suggerimenti di viaggio,
sette destinazioni da sogno che nel 2015 dovremmo trovare occasione di
visitare. SI va dalle più poetici luoghi dell'india alle montagne
svizzere, perché l'importante, innanzitutto, è mettersi in viaggio...
Corsica, Francia -
Conoscete l'isola natale di Napoleone? A 200 anni
esatti dalla caduta finale dell'Imperatore di Francia la Corsica
mantiene intatto il suo fascino. Anche se questa isola del Mediterraneo
ha profondi legami storico-geografici con l'Italia, è francese dal 1769.
Ma i suoi 300mila abitanti mantengono inalterati un orgoglio tutto
isolano.
Koyasan, Giappone -
Che siate in cerca dell'illuminazione o solo di un po' di relax Koyasan,
il tempio austero del buddismo giapponese, è il posto giusto per un
viaggio. È un complesso monastico che si trova a 2 ore di treno a sud di
Osaka, e compirà il suo 1200esimo anniversario nel 2015.
Sark,
Channel Island
-
Utimo baluardo di un mondo ormai perduto, Sark è
un'isola nella Manica in cui, fino al 2007, era ancora attivo un
ordinamento feudale. Nel 2002 aveva una popolazione pari a 610 abitanti,
e sull'isola non possono accedere automobili. Circolano sono carri
trainati a cavallo, biciclette, trattori, veicoli elettrici o biciclette
Hyderabad, India -
Un diamante è per sempre. Hyderabad è una regione nel sud-est
dell'India, in passato sede di uno degli uomini più ricchi del mondo,
Mir Osman Ali Khan, e ricca di bellezze architettoniche. Oggi è un
importante centro nel mercato dell'information technology mondiale, e
vive in un costante viavai di giovani ingegneri.
Tunisi, Tunisia -
Ammirare il tramonto nella baia di Tunisi è un'esperienza che non ha
prezzo. Il punto di vista ideale sullo splendore tunisino potrebbe
essere il Light Bar di Villa Didon, un hotel superlusso, ma il panorama
si può ammirare anche dalle antiche strade fenice che attraversano
questa città sedimentata nei millenni.
Zermatt, Svizzera -
Vette di perfezione, queste svizzere, di un borgo agricolo tanto bello
da attirare 1,5 milioni di visitatori ogni anno. Zermatt è l'unico
villaggio sul versante svizzero del Cervino, e attira turisti da quando
l'avventuriero britannico Edward Whymper, nel 1865, non è riuscito nella
prima scalata della mitica vetta a oltre 4mila metri.
Isole Faroe -
Le Isole Faroe sono notoriamente una splendida destinazione, in
qualsiasi periodo dell'anno. Ma il 21 marzo del 2015, si potrà ammirare
da questa terra un'eclissi solare totale visibile dalle Isole Faroe. Si
tratta di un'esperienza magnifica che può avvenire una sola volta nella
vita.
9 famose
"rocce in equilibrio"...
L’erosione e gli
altri processi geologici creano dei risultati a volte incredibili, con
rocce che sembrano sfidare la gravità. Nel mondo sono
le “rocce in
equilibrio”, in cui grosse
formazioni rocciose sono collegate al corpo principale da un piccolo
collegamento, sempre meta di turisti : in effetti,
lasciano a
bocca aperta. la “Roccia Dorata”
in Burma è uno dei luoghi più sacri della zona. Secondo la leggenda, la
roccia è tenuta su da un capello di Budda. Sulla roccia è stato costruito
un tempietto, e la roccia stessa è stata ricoperta in oro dai fedeli. Il
Kjeragbolten è un enorme masso (di circa cinque metri cubi) incastrato in
un crepaccio sul monte Kjerag, e sospeso a 984 metri di altezza.
I “Devils
Marbles” sono tra le formazioni rocciose più famose d’Australia: nell’area
(che si trova nel Territorio del Nord) sono diversi i massi arrotondati
sparsi per la zona, con dimensioni dai 50 centimetri agli oltre sei metri
di diametro, e molti sembrano in equilibrio precario. Le formazioni di
rocce in equilibrio sono molto diffuse in tutto lo Zimbabwe: questa,
chiamata Chiremba Balancing Rock, ha avuto notorietà particolare perché
era rappresentata su una banconota, quella da 50 trilioni di dollari dello
Zimbabwe. La “Mushroom Rock” (roccia fungo) è caratteristica della regione
di Smoky Hills del Kansas, dove questo tipo di formazioni sono diffuse,
tanto che è stato creato un parco naturale chiamato “Mushroom Rock State
Park”.
La “Idol Rock” a
Brimham Moor è una delle rocce che appare in equilibrio più precario tra
tutte le rocce in equilibrio. Tra l’altro, tutto il parco è noto per le
curiose formazioni rocciose, dalla forma insolita: ci si vedono elefanti,
orsi, ippopotami, e anche funghi.
Anche l’equilibrio della
Balancing Rock a St. Mary’s Bay (Nuova Scozia) sembra decisamente
instabile: la roccia (alta nove metri) è appena appoggiata alla base
sottostante e neppure in modo troppo aderente: in diversi punti si riesce
infatti a vedere attraverso la base La roccia in equilibrio al Garden
of The Gods, a Colorado Springs, è una meta turistica molto gettonata
anche perché facile da raggiungere: è infatti sul ciglio di una strada.
La “Balanced Rock”
per antonomasia per gli americani è quella dell’Arches National Park,
nello Utah. L’altezza della formazione è di quasi 40 metri. Fino a pochi
anni fa, era presente una formazione simile, ma più piccola, che però è
crollata nel 1975.
I migliori tramonti...
Ecco dove i romantici e gli innamorati possono andare per ammirare
i dieci tramonti più belli al mondo...
Quando il sole incendia il cielo per gli ultimi istanti prima di affondare
nel mare o sparire dietro a una montagna. Condizioni meteorologiche
permettendo, cioè di cielo assolutamente sgombro di nuvole (ma attenzione
perché alcuni tramonti con i raggi del sole che perforano le nuvole sono
assolutamente meravigliosi) è forse il momento più bello della giornata.
Secondo gli esperti di viaggi, esisterebbero almeno dieci luoghi sulla
Terra dove si possono ammirare i tramonti più belli.

AUSTRALIA
– Si
tratta di Kalbarri, nell'Australia occidentale. Tutta la costa occidentale
australiana è splendidamente esposta nella direzione giusta, e visto le
particolari condizioni atmosferiche del continente, qui i tramonti sono
quasi tutti splendidi. Un lunghissimo belvedere, che ha nella località di
Kalbarri il suo punto migliore. Qui infatti il fiume Murchison sfocia
nella baia di Gantheaume creando giochi di luce al tramonto davvero unici.
ITALIA –
siamo italiani, al secondo posto vogliamo mettere una località italiana.
In realtà il Belpaese viene chiamato così non a caso, ma per questa volta
ci limitiamo a segnalare le Cinque Terre, in Liguria. In particolare un
punto scelto a piacimento lungo la bellissima Via dell'Amore che collega
due di queste cinque terre, e cioè Riomaggiore con Manarola. Direttamente
a picco sul mare aperto, offre un panorama mozzafiato.
GRECIA -
Rimaniamo nel Mediterraneo ma spostiamoci verso est. Andiamo in una delle
tante isolette greche, esattamente a Santorìni. E' una delle perle delle
Cicladi, e le deliziose piccole case bianche a picco sul mare rendono
l'esperienza di un tramonto indimenticabile.
BRASILE E URUGUAY –
E
adesso tutti in Sudamerica, per visitare due posti straordinari. Sebbene
la costa del Brasile e dell'Uruguay siano rivolte a oriente (perfette per
delle indimenticabili albe) è possibile godere comunque di tramonti
magnifici grazie alla bellezza di Ipanema, in Brasile, e di Punta dell'Este
in Uruguay. Spiagge incredibili, atmosfera rilassata, vita notturna che vi
accoglierà dopo il tramonto del sole. A Punta dell'Este il sole gira
intorno alla punta del promontorio che dà il nome alla località. Da
vedere.
|